Dott.ssa Tamara Follesa_Esperta & Perito d'Arte Moderna, Contemporanea & Antiquariato_Storica dell'Arte_Perito Calligrafo_Autenticazioni_Attribuzioni_Analisi Diagnostiche_Perizie_Stime_Valutazioni_Inventari_Assistenza in ambito giuridico_Critica d'Arte

 Norman Rockwell “The Art Critic”, oil on canvas, 1955, Stockbridge, MA, The Norman Rockwell Museum.

Per informazioni, costi e preventivi, richiesta di consulenza storico-critico-artistica, Expertise e/o Perizia Estimativa o qualsiasi altro servizio da me proposto, scrivimi precisando nell'oggetto della mail la sezione di interesse, verrai risposto nel più breve tempo possibile. 

 

 

               AVVERTENZA

 

Le risposte  preliminari che vengono  fornite via mail in forma gratuita, per quanto fondate su elementi analitici non comportano, ovviamente, alcuna responsabilità per errori e inesattezze, dovuto ad un primo parere basato solo su elementi fotografici.  Altresì, le stesse risposte hanno solo valore di opinione personale e non possono essere utilizzate in alcun modo per altri scopi oltre quelli informativi. 

 

Per avere un documento legalmente riconosciuto, qualora si vorrà procedere, verrà proposto un dettagliato preventivo personalizzato, basato sulle specifiche esigenze del bene o dei beni proposti, secondo i servizi e le modalità specificate alle seguenti pagine. 

 

                 AUTENTICAZIONI & ATTRIBUZIONI        

       

STIME & VALUTAZIONI

 

Si effettuano sopralluoghi di opere o intere collezioni  ovunque in Italia

e si riceve in studio esclusivamente su appuntamento nelle più importanti città italiane.

  

Web: https://tamarafollesa.it

 E-mail : tamarafollesa.peritodarte@gmail.com

                                                                                                                                  


Dott.ssa Tamara Follesa_Esperta & Perito d'Arte Moderna, Contemporanea & Antiquariato _Storica dell'Arte_Perito Calligrafo_Autenticazioni_Attribuzioni_Analisi Diagnostiche_Perizie_Stime_Valutazioni_Inventari_Assistenza in ambito giuridico_Critica d'Arte

 

Gentile utente, 

al fine di gestire e tenere sotto controllo gli impegni,  nonché rispondere ad alcune regole basilari di accordo, ti chiedo cortesemente dal momento in cui ti rapporti con me, di tenere presente alcune regole di ingaggio che ho sviluppato nel corso degli anni sulla base di numerose esperienze, al fine di rendere più facile per tutti ciò che ci si aspetta in un rapporto professionale. Mi dispiace se possono risultare un po' severe, ma così come tu ti aspetterai da me la massima professionalità e puntualità, io mi aspetterò altrettanto. 

 

1. Tutti i  servizi offerti vengono intrapresi sulla base di un Preventivo che verrà calibrato per ogni specifica richiesta, sulla base della situazione documentale di partenza dell'opera o le opere proposte, e sull'effettiva mole di lavoro necessaria per adempiere all'incarico.

Nessun altro accordo verrà preso in considerazione senza un offerta di tariffa ragionevole proporzionale al tempo di lavoro impiegato.

 

2. Prima  di intraprendere qualsiasi rapporto lavorativo verrà fornito un preventivo dettagliato che dovrà essere accettato e firmato. 

La stesura del preventivo è gratuita. Per la stesura del preventivo è necessario fornire i dati completi del proprietario del bene o eventuale referente delegato,  incluso il Codice Fiscale.  Non verranno forniti preventivi senza tali dati.  

 

3. Il lavoro si potrà considerare avviato solo all'accettazione del preventivo e alla stipula del contratto. Non accetto accordi verbali. 

 

4. Qualsiasi sopralluogo potrà essere intrapreso solo dopo visione preliminare per mezzo fotografico dei pezzi d'arte di cui si necessita il parere di stima o di attribuzione.  In nessun caso verrà affrontata una trasferta di sopralluogo senza conoscere il contenuto dei beni che si vorranno proporre alla mia attenzione. Nessun incarico verrà accettato senza conoscere la natura dell'oggetto da esaminare o valutare. 

 

5. Non accetto incarichi di opere di cui non sia chiara la provenienza o che sia in qualche modo dubbia, o equivoca,  e  in tal caso, mi avvarrò di effettuare tutte le indagini necessarie presso gli enti giudiziari competenti.

 

6. Trasferte: il tempo di viaggio vale come tempo di lavoro.

 

7. Le spese di trasporto sono conteggiate nella maniera seguente:  il committente dovrà pagare in anticipo la trasferta sulla base del calcolo preventivo di essa, o ove possibile, rendere l'organizzazione del viaggio stesso.

 Tutti i viaggi aerei della durata di oltre 3 ore, o in cui siano previsti più scali, saranno tenuti da  finanziarsi a livello business class. 

Si effettua un viaggio nazionale per settimana. I voli  internazionali dovranno essere concordati almeno 15 giorni in anticipo, previa disponibilità da  altri impegni.

 

8. Tutte le scadenze devono essere concordate in anticipo secondo una scala adeguata per il lavoro intrapreso. Tale lavoro potrà essere svolto in un unico blocco o in modo frammentato in base alle esigenze dell'incarico e ricordandoti che quando mi chiami dovrai attendere un ordine di incarico sulla base delle commissioni da me gestite in quel determinato momento.

 

9. La  documentazione in formato cartaceo  prodotta a seguito di un incarico verrà consegnata solo dopo aver ricevuto il saldo dell'incarico stesso (delivery against payment), sino a quel momento verrà consegnata una copia PDF della documentazione realizzata in modalità "COPIA DI SOLA VISIONE, CONFORME ALL'ORIGINALE" in bassissima risoluzione e filigranata, in cui sarà visibile la quantità del lavoro svolto, ma non sarà in nessun modo consultabile.  In caso di inadempienza nei pagamenti,  si considererà il nostro rapporto professionale sospeso, sino alla ricezione del corrispettivo pattuito. Non verranno accettati nuovi incarichi da committenti inadempienti. Altresì  verranno intraprese tutte le procedure previste per legge in caso l'inadempienza si protragga nel tempo. 

  

10. Accetto solo incarichi che ritengo di alto spessore artistico, culturale e professionale.

 

Ringraziandoti per il tempo che hai dedicato a leggere questo piccolo decalogo, mi auguro di avere anche con te una rispettosa e proficua collaborazione professionale. 

                                                         

Dott.ssa Tamara Follesa 

Dott.ssa Tamara Follesa_Esperta & Perito d'Arte Moderna, Contemporanea & Antiquariato _Storica dell'Arte_Perito Calligrafo_Autenticazioni_Attribuzioni_Analisi Diagnostiche_Perizie_Stime_Valutazioni_Inventari_Assistenza in ambito giuridico_Critica d'Arte

 

1.  Colui che sottoscrive una perizia è responsabile del proprio operato sia in sede giudiziale che extragiudiziale verso la collettività.

2.  Non possono essere svolte prestazioni peritali in condizioni di incompatibilità con la propria esperienza specifica, né quando il proprio interesse possa interferire con una obiettiva valutazione.

3.  Il perito non sottoscrive perizie di opere che egli non abbia personalmente esaminato.

4.  Non è ammessa nessuna forma di concorrenza illecita, né operare al fine di sostituire un collega che sta per avere o abbia avuto un incarico.

 5.  Il perito chiamato ad autenticare un’opera è sempre tenuto a verificare che la stessa non sia stata già esaminata da un altro perito, in tal caso quando possibile, ne informa il collega.

6.  Il perito che abbia prestato la propria opera per case d’asta non può accettare incarichi da privati o enti per la stessa opera già periziata per l’ente banditore.

7.  Il perito è tenuto al segreto professionale.