Il percorso formativo di TAMARA FOLLESA, comincia conseguendo la maturità artistica presso il Liceo Artistico Foiso Fois di Cagliari sezione Accademia, successivamente si Laurea con vecchio ordinamento in Pittura presso l' Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari (titolo equipollente alla Laurea Magistrale Classe LM-89 Storia dell'Arte, Legge 228 del 24/12/2012 Art. 1 Commi da 102 a 107, approvata con DM. 331 del 10 Aprile 2019), presentando con due differenti relatori, due tesi di ricerca: una in Storia dell'Arte e una in Pittura.
In seguito si specializza a Roma con due Master post-lauream presso un ente di alta formazione professionale privato: il Master di 1° Livello come CURATORE D'ARTE & ORGANIZZATORE DI EVENTI CULTURALI, conseguito con votazione Distinto e il Master di II° Livello in ATTRIBUZIONI & VALUTAZIONI D'ARTE , conseguito con la votazione di Eccellente.
Successivamente ha approfondito il proprio raggio di competenze conseguendo presso l'Università di Reggio Calabria il Diploma di Specializzazione Biennale Post Lauream (Livello 8 del Quadro Europeo delle Qualificazioni-EQF) in METODOLOGIE PSICO-PEDAGOGICHE DI GESTIONE DELL'INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO NELL'AMBITO DIDATTICO PER L'AREA DISCIPLINARE ARTISTICA, conseguito con votazione di 100/100 e completando ulteriormente tale ambito di studio attraverso il conseguimento del percorso formativo in DISCIPLINE ANTRO-PSICO-PEDAGOGICHE E METODOLOGIE DIDATTICHE presso la Facoltà degli Studi Umanistici dell'Università di Cagliari.
A Gennaio 2022 ha conseguito il titolo di Diploma di Master di II° Livello (Livello 8 del Quadro Europeo delle Qualificazioni-EQF) in STRUMENTI SCIENTIFICI DI SUPPORTO ALLA CONOSCENZA E ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE, con la votazione di Eccellente, presso l'Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici, in collaborazione con il MiBACT, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e il LABORATORIO DEL FALSO, presso i quali ha svolto nel 2021 uno Stage di Sperimentazione Operativa, il centro di studio per il contrasto alla falsificazione dei beni culturali e d’arte con sede a Roma istituito in collaborazione anch'esso con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Al termine del percorso formativo è stata anche vincitrice di Borsa di Studio di merito e profitto conferita dal Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio (DTC LAZIO).
Ancora nel 2022 ha conseguito il CERTIFICATO VALIDO PER LA FORMAZIONE DI VOLONTARI SPECIALIZZATI IN SALVAGUARDIA DI BENI CULTURALI IN EMERGENZA (LIVELLO ANC-SBC-L2-03), percorso di alta formazione di volontariato specializzato per la difesa del patrimonio culturale in situazioni di emergenza sia naturale (sismi e alluvioni) o disastri di origine antropica (incendi, esplosioni), conseguito presso 71° Nucleo Volontariato e Protezione Civile ANC-Associazione Nazionale Carabinieri-Sezione di Brugherio "Virgo Fidelis" con il patrocinio dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, TPC Unite 4 Heritage, MIC e Dipartimento di Protezione Civile e Protezione Civile Europea.
Oltre gli studi istituzionali, ha partecipato a svariati corsi presso enti di formazione sia pubblici che privati, che le hanno permesso di sviluppare una serie di competenze trasversali in vari campi applicativi complementari alla propria professione, tra cui si menzionano a titolo esemplificativo i corsi di grafologia forense a cui si aggiungono varie certificazioni di formazione professionale in campo di procedura giudiziaria nell'ambito dell'attività peritale, informatica e in materia di comunicazione.
Dal 2014 iscritta all’ Albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici in materia civile e penale del TRIBUNALE di Cagliari, alla cat. 8 Varie con specializzazione come PERITO D'ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA & ANTIQUARIATO, attualmente l'unica presente per le suddette categorie, nominata altresì per il settore civile dal TRIBUNALE di Nuoro, offrendo la propria consulenza nell'ambito del riconoscimento dell'autenticità artistica e del valore di mercato di opere d'arte di pregio, nonché per la valutazione di eventuali danni e degrado; come CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio) per Giudici nel processo sia civile che penale; come CT (Consulente Tecnico) per il Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Cagliari nell'ambito di tutte le fasi del processo penale; come CTP (Consulente Tecnico di parte) per Avvocati in seno a contenzioni legali.
Dal 2013 PERITO D'ARTE, iscritta al Ruolo Periti ed Esperti della CCIAA di Cagliari n. 531 per la Cat. XXII Attività Varie- Sub. cat. 03 Antichità & Oggetti d'Arte.
Dal 2021 è diventata PERITO CALLIGRAFO, iscritta al Ruolo Periti ed Esperti n. 1002 della CCIAA di Cagliari per la Cat. XXII Attività Varie-Sub. cat. 02 Periti Calligrafi, incrementando l'analisi grafo-tecnica quale disciplina di supporto all'attività di autenticazione di diverse tipologie di manufatti artistici.
Dal 2021 è STORICO DELL'ARTE DI 1° FASCIA iscritta nell'Elenco Nazionale dei Professionisti dei Beni Culturali del MINISTERO DELLA CULTURA (Professioni non regolamentate D.M. 244 del 20 maggio 2019).
08 Marzo 2020: Convegno-Studio “IN PRINCIPIO FU PIETRINO_ DALL'OPERA PRIMA ALLA MULTIMEDIALITà NEL GIARDINO SONORO DI PINUCCIO SCIOLA", Intervento “DALL'OPERA PRIMA ALLA SCULTURA SONORA", organizzato dall’Associazione PS MUSEUM, nell’ambito del progetto “CultureLAB - Sostegno finanziario alle imprese del settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti culturali innovativi” Annualità 2017, per il progetto denominato “Pietrino, l’opera di Pinuccio Sciola nel giardino sonoro di San Sperate”; patrocinato dall’Università degli Studi di Cagliari, dall’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione della Regione Autonoma della Sardegna, dall’Amministrazione Comunale di San Sperate.
23-24 Novembre 2019: Conferenza "PEDRA_FRAMMENTI DI PAESAGGIO", Intervento "LA PIETRA NELL'ARTE CONTEMPORANEA", accompagnata dall’ Allestimento Espositivo d’Arte Contemporanea “Connecting Landscape & Info@ssile#Serrenti” dell’Artista Glocal e Progettista del Paesaggio Laconi Carlo Salvatore III, organizzata da TerrAccogliente - Itinerario Turistico Culturale, progetto dell'Associazione internazionale Città della Terra Cruda, e con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Chimica dei Materiali dell’ Università degli Studi di Cagliari e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari , Amministrazione Comunale di Serrenti, Unione dei Comuni Terre del Medio Campidano, tenuto presso gli spazi espositivi della Vetrina in Terra Cruda Serrenti (CA), Sardegna.
TESTO CRITICO DI PREFAZIONE
Connecting Landscape: International Research Project for the Development of a Glocal Art Network (a cura di ) Laconi Carlo Salvatore III, Edizioni Giuseppe Laterza, Collana Teknè , Bari 2018, ISBN 978 88 6674 2203, da pag. 12.
Dal 2015 al 2016 si è occupata della stesura di articoli d'arte a carattere prettamente divulgativo affrontando tematiche inerenti il mercato dell'arte, per il Magazine Online di Storia, Arte & Cultura VeniVidiVici , l' incanto dei secoli e le proprie verità. Di seguito i contributi proposti.
ESOTICO GAUGUIN: "la Barque"
Clicca qui per essere reindirizzato all'articolo oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
I GIOCATORI DI CARTE & I RECORD CEZANNE
Clicca Clicca qui per essere reindirizzato all'articolo oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
GARCONNE A LA PIPE & I RECORD PICASSO
Clicca qui per essere reindirizzato all'articolo oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
NU BLONDE & I RECORD MODIGLIANI
Clicca qui per essere reindirizzato all'articolo oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
NAFAA FAA IPOIPO: RECORD MONDIALE
PAUL GAUGUIN
Clicca qui per essere reindirizzato all'articolo oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
NO.5 RECORD MONDIALE JACKSON POLLOCK
Clicca qui per essere reindirizzato all'articolo oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
IL VALORE DEI SOLDI NELL'ARTE
Clicca qui per essere reindirizzato all'articolo oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
GUERCINO
Clicca qui per essere reindirizzato all'articolo oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
LA MOSTRA DA GUERCINO A CARAVAGGIO
Clicca qui per essere reindirizzato all'articolo oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
LA MOSTRA ROMANA DI HANS MEMLING & IL RINASCIMENTO FIAMMINGO
Clicca qui per essere reindirizzato all'articolo oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
2021-CRITICA D'ARTE PER L'ARTISTA SIMON SARONNI
Clicca qui per essere reindirizzato al sito dell'artista oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
2020-CRITICA D'ARTE PER L'ARTISTA LUIGI CERVONE
Clicca qui per essere reindirizzato al sito dell'artista oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
2019-CRITICA D'ARTE PER L'ARTISTA LACONI CARLO SALVATORE III
Clicca qui per essere reindirizzato al sito dell'artista oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
2018-CRITICA D'ARTE PER L'ARTISTA IRINA BUENO
Clicca qui per essere reindirizzato al sito dell'artista oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
2015-CRITICA D'ARTE PER IL MAESTRO A.M. GARUFI
Clicca qui per essere reindirizzato al sito dell'artista oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
2013-CRITICA D'ARTE PER L'ARTISTA TONINA PUDDU
Clicca qui per essere reindirizzato al sito dell'artista oppure ingrandisci l'immagine per leggere.
Nel 2012 e 2013 ha collaborato all' Allestimento Curatoriale dei seguenti eventi a cura dell' ART G.A.P GALLERY (Modern & Contemporary Art ) in Roma.
COLLABORAZIONE ALL' ALLESTIMENTO CURATORIALE della Mostra “VELATA DI INNOCENZA, SVELATA DA OGNI SGUARDO”. Personale di Pittura dell’Artista Brahim Achir, presso lo spazio espositivo “Il Laboratorio”, Trastevere Roma, patrocinato da Regione Lazio e Roma Capitale.
COLLABORAZIONE ALL' ALLESTIMENTO CURATORIALE della Mostra “IL FILO CONTINUO” Personale di Scultura dell’Artista Bruno Melappioni, presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, ROMA, patrocinato da MINISTERO DELL’INTERNO, REGIONE LAZIO, ROMA CAPITALE.
STESURA DIDASCALIE CRITICHE per la Pubblicazione “IL FILO CONTINUO”, a cura di Cecilia Paolini, Catalogo della Mostra Personale di Scultura dell’Artista Bruno Melappioni, Edizioni Daphne Museum , Codice ISBN 978-88-905627-9-2 patrocinato da MINISTERO DELL’INTERNO, REGIONE LAZIO, ROMA CAPITALE. Scaricabile qui. Nelle foto di seguito alcune pagine estratte dal Catalogo della Mostra con le Didascalie Critiche scritte per la presentazione delle opere "Eija", "L'Amazzone", "Nausica" e "La Pensatrice".
COLLABORAZIONE ALL' ALLESTIMENTO CURATORIALE della Mostra “Il Cielo svelato: la viva arte della nobile Girgenti” Mostra Collettiva degli Artisti Luigi Cervone, Bruno Melappioni e Marzia Americo presso il Teatro dei Dioscuri di Sant'Andrea al Quirinale in Roma. Patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lazio, Regione Sicilia, Roma Capitale.
Per conoscermi meglio leggi la mia intervista del 2016 su Veni Vidi Vici Magazine
oppure cliccando sull' immagine per ingrandire