Tra i quesiti più frequenti che vengono posti a qualsiasi Esperto e Perito nel controverso mondo dell’Arte, è naturalmente la fatidica domanda : “QUANTO VALE LA MIA OPERA D'ARTE ?" Sfortunatamente non esiste una risposta univoca valida per ogni manufatto artistico: i parametri da analizzare per determinarne il valore economico e di mercato variano caso per caso. Il primo elemento certamente da cui non si può prescindere per la corretta valutazione economica di un'opera d'arte, è quello di stabilire preliminarmente la sua autenticità e/o la sua attribuzione (vedi AUTENTICAZIONI & ATTRIBUZIONI). Il valore di un dipinto di un grande Maestro e il valore di un dipinto di un suo seguace di epoca successiva, ad esempio, possono avere una forbice di stima notevolmente differenti.
Un dipinto che si rivelasse FALSO invece varrebbe zero per il mercato, con rischi di conseguenze anche sul piano legale.
Ad incidere sui valori commerciali di opere d’arte e beni antiquariali, contribuiscono inoltre i gusti e le mode del momento che variano in base alle epoche. Artisti che hanno avuto una certa fama e notorietà in determinati periodi sia negli anni della loro attività artistica, piuttosto che in epoche successive alla loro scomparsa, oggi potrebbero non avere più lo stesso appeal per il mercato, incidendo in difetto sulle possibili valutazioni e conseguenti aggiudicazioni di vendita.
L'attività peritale rientra tra le competenze altamente specialistiche, il cui sistema in materia codicistica richiede una diligenza qualificata, commisurata all'alto livello della prestazione. Il consulente che ha acquisito una approfondita conoscenza e quindi competente in uno o più ambiti, risponderà a tali standard quando iscritto al Ruolo della Camera di Commercio in qualità di Perito ed Esperto e all'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale attraverso cui possono configurarsi i seguenti ruoli: Perito (CTU) in qualità di ausiliario del Giudice in seno ai contenziosi sia civili che penali; Consulente Tecnico in qualità di ausiliario del Pubblico Ministero nel processo penale e Consulente Tecnico di parte (CTP) a supporto di avvocati sia in ambito civile che penale. Tutti i professionisti che assumono un incarico al di fuori del proprio campo di specializzazione violano il canone generale di buona fede e correttezza, incorrendo molto spesso (per inadeguate competenze) in grossolani e imbarazzanti errori, talvolta poi difficili da far comprendere all'incauto proprietario a cui si raccomanda di avere estrema cura ed attenzione nel scegliere a chi affidare le proprie opere e il conseguente incarico professionale.
Mantenere inoltre un livello di imparzialità quando si rilasciano le stime economiche, rimanendo al di fuori del mercato della compravendita è, a parere della sottoscritta, un altro requisito che garantisce professionalità e serietà.
Viene garantita in ogni circostanza la massima discrezione ed il rispetto del segreto professionale, pertanto non verranno divulgate informazioni sulle opere studiate, anche in caso di scoperte significative, salvo specifici accordi con il committente.
PERIZIA TECNICO-ECONOMICA
Per PERIZIA si intende quell’ approfondito documento comprensivo di ogni elemento valutativo utile a motivare e quantificare il valore economico di un bene artistico. La PERIZIA contiene altresì il parere motivato dell’ Esperto in merito agli elementi che ne attestino l' originalità, l'unicità e l’ autenticità, sulla base dei quali verrà redatto il relativo valore commerciale (o presunto tale).
Qualora l’ opera sia stata oggetto di precedente perizia, verrà effettuato l’aggiornamento del suo valore commerciale in base all’attuale stato di conservazione ed agli odierni parametri di mercato.
La PERIZIA può essere semplice , asseverata o giurata.
Il Giuramento della PERIZIA verrà effettuato presso il Tribunale Ordinario di Cagliari. .
INVENTARIO ESTIMATIVO
Un INVENTARIO può essere redatto per diverse finalità: in caso di Stato Patrimoniale, Donazione, Successione, Divisioni ereditaria, etc., e consiste in una perizia estimativa cumulativa di più opere appartenenti ad una stessa collezione o gruppo omogeneo di un solo committente. Su richiesta degli interessati è possibile suddividere l’insieme dei beni in lotti omogenei, considerando non solo il valore dei singoli oggetti, ma anche il tempo e il costo di un'eventuale liquidazione.
Un INVENTARIO NON è un Certificato di Autenticità e non può essere utilizzato per l’alienazione dei singoli beni in esso contenuti, ma ha la funzione di conferire chiarezza dello stato patrimoniale familiare, aziendale o istituzionale, conoscendo l'identificazione e il reale valore dei beni posseduti.
CONSULENZA ECONOMICA
Per CONSULENZA si intende un parere economico/estimativo dell’opera. La consulenza non prevede il rilascio di un Documento scritto, ma viene effettuata verbalmente, o attraverso canali di scrittura non ufficiali (es. via mail).
VERBALE DI CONSTATAZIONE
Per VERBALE DI CONSTATAZIONE si intende l’esame di un’opera con relativa relazione scritta quando la stessa sia stata già in passato oggetto di perizia. Si tratta per lo più di un aggiornamento del valore commerciale o (talvolta anche in merito a pareri attributivi) in base all’ attuale stato di conservazione e agli attuali parametri di mercato. Si allega almeno una foto fronte e retro.
CONSTATAZIONE DANNI
Per CONSTATAZIONE DANNI viene redatto un verbale relazionato di verifica, di un eventuale danno causato da forze di causa maggiore, verso un opera d'arte. Esempio in caso di calamità naturali (alluvioni, terremoti, etc.) in caso di incidenti domestici (allagamenti, incendi, etc. ) o danni causati dall'errore umano (trasporto, negligenza e manomissione in caso di prestiti per mostre, caduta accidentale, etc. ). Il verbale è accompagnato da dettagliato repertorio di immagini che attestino e dimostrino il danno subito.
ASSISTENZA IN AMBITO GIURIDICO
In qualità di Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU), si offre supporto professionale e assistenza di accertamento tecnico per Giudici mediante incarico del Tribunale quale Perito, con la realizzazione di specifici documenti in base al quesito proposto, sia in ambito civile che penale.
In qualità di Consulente Tecnico si offre supporto professionale e assistenza di accertamento tecnico nell'ambito di indagini preliminari quale ausiliare del Pubblico Ministero/Magistrato mediante incarico del Tribunale, con la realizzazione di specifici documenti in base al quesito proposto, in seno al processo penale.
In qualità di Consulente Tecnico di Parte (CTP), si offre supporto professionale e assistenza di accertamento tecnico per Avvocati con la realizzazione di specifici documenti in base al caso proposto, in seno a contenziosi legali sia di ambito civile che penale.
In qualità di Perito ed Esperto, si offre supporto professionale e assistenza di accertamento tecnico-economico per Notai, in caso di Successioni Ereditarie, Ripartizioni di Beni, Separazione di Beni, Fallimenti e Cessazioni, Donazioni, Arbitrati e Aperture di cassette di sicurezza.
LEGGE GUTTUSO
Applicazione di quella normativa tributaria nata nel 1982 che consente ad un eventuale debitore fiscale di saldare la propria posizione versando allo Stato non la somma di denaro dovuta bensì "scambiando" attraverso un' opera d'arte (quadri, statue, reperti archeologici, libri antichi, etc. ) di superiore o pari valore.
DIMORE STORICHE
Si effettuano inoltre valutazioni estimative delle finiture artistiche quale parte integrante di edifici antichi di pregio o di residenze di epoche passate in cui siano stati eseguiti affreschi, soffitti decorati, stucchi o mosaici spesso ingiustamente trascurati e in grado di valorizzare un immobile anche da un punto di vista economico, che richiedono un metodo di analisi differente poiché mancanti dell’indice di mercato vagliabile per le opere mobili.
Questi verranno presentati in evidenza in un documento di stima attraverso il quale è possibile assicurare le porzioni decorate come singola categoria di opere d’arte, e integrarle alla perizia immobiliare per la stima complessiva dell'edificio esaminato.
SETTORI DI COMPETENZA
Arte Contemporanea Internazionale : Pittura, Scultura, Disegni, Stampe (XX Sec.)
Arte Antica & Moderna Italiana: Pittura, Scultura, Disegni, Stampe (dal XV al XIX Sec. )
Arte Moderna francese: Impressionisti e Post Impressionisti
Arte Antica Fiamminga (dal XV al XVI Sec.)
Antiquariato (mobili & arredi)
Alla pagina dedicata ARTISTI PERIZIATI è possibile avere il dettaglio di alcuni dei nomi più importanti che sono stati oggetto di specifico studio o ricerca, per la realizzazione di Expertise, Perizie, Inventari di Stima o per la Consulenza all'acquisto o alla vendita.