Post con il tag: "(ArteAntica&Moderna)"



La Madonna del gatto: un modello leonardesco
Il grande genio Leonardo da Vinci (Anchiano, 15 Aprile 1452–Amboise, 2 Maggio 1519) si è spesso cimentato nei suoi studi e disegni in motivi nuovi che non necessariamente hanno poi trovato una realizzazione pittorica, fermandosi in quella fase grafico-esplorativa tipica del suo atteggiamento curioso verso il mondo, fatto di conoscenza creativa manifestata a più livelli. Intorno al 1478-1480 appare per la prima volta nei suoi disegni il motivo di una “Madonna del gatto”.
Dos Fernandos: i Leonardeschi Spagnoli
Tra questi vi è menzionato dalle fonti un “Ferrando Spagnuolo”, pagato secondo i registri dell’epoca, quale pittore e non garzone, durante la commissione leonardesca per l’esecuzione della perduta “Battaglia di Anghiari” della Sala del Gran Consiglio del Palazzo della Signoria di Firenze. L’identificazione di chi effettivamente affiancò Leonardo durante i lavori, non è ancora del tutto definita a causa della scarsità delle fonti documentali e ruota attorno a due nomi, il cui stile strettamente a



Contatti

Sedi operative Cagliari-Roma 

Attività professionale su tutto il territorio nazionale

Cell. +39 3462118362

Mail: tamarafollesa.peritodarte@gmail.com 

Web: https://tamarafollesa.it

Link Utili

Chi sono 

Aree di Competenza

Assistenza in ambito giuridico

Autenticazioni & Attribuzioni

Stime & Valutazioni

Contatti 

FAQ

 

 Non copiare i contenuti di questo sito. Leggi qui. 

Protected by Copyscape