Aree di competenza


 

Un metodo. Più linguaggi. Molteplici possibilità di applicazione

 

Il protocollo metodologico di studio e analisi che adotto può essere applicato a diverse tipologie di opere d’arte e beni artistici,

adattandosi alle specificità di ciascun caso - siano essi dipinti, sculture, disegni, incisioni, opere su carta, arredi antiquariali, con particolar riferimento a manufatti di arte moderna e contemporanea. 

 

 

Le indagini ottico-strumentali, ove necessario, possono essere eseguite direttamente in loco grazie all’utilizzo di strumentazione portatile, garantendo interventi mirati e non invasivi.

 

Nel corso della mia attività professionale ho avuto modo di collaborare con una pluralità di soggetti, pubblici e privati, tra cui:

  • Collezionisti privati
  • Avvocati e studi legali
  • Notai
  • Tribunali e Procure della Repubblica
  • Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
  • Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
  • Fondazioni e Archivi
  • Case d’Asta e mercanti d’arte
  • Università e istituzioni di alta formazione professionale

Tutti gli incarichi vengono svolti nel pieno rispetto della riservatezza e della tutela della privacy del committente.

Eventuali scoperte o risultati emersi durante lo studio non verranno divulgati, previo esplicito consenso scritto da parte dell’ incaricante.

 


Assistenza in ambito giuridico - Tamara Follesa | Storica dell'Arte | Perito e Consulente Tecnico in arte moderna e contemporanea | Perito calligrafo per le opere d'arte

ASSISTENZA IN AMBITO GIURIDICO


Sempre più frequentemente le discipline dei beni culturali trovano applicazione in ambito giudiziario: in qualità di  Storica dell’ Arte posso svolgere la funzione di Perito e Consulente Tecnico  mettendo le mie competenze specialistiche a servizio di Tribunali,  Magistrature e Avvocati, per redigere Perizie e Consulenze tecniche su beni storico-artistici.


Autenticazioni & Attribuzioni - Tamara Follesa | Storica dell'Arte | Perito e Consulente Tecnico in arte moderna e contemporanea | Perito calligrafo per le opere d'arte

AUTENTICAZIONI & ATTRIBUZIONI


Quando si parla di opere d’arte, il primo passo per comprendere il reale valore di ciò che si possiede — anche in relazione al suo potenziale valore economico (vedi Stime & Valutazioni) — è determinarne l’autenticità o una possibile attribuzione.

 

La domanda più frequente che mi viene posta riguarda opere che presentano firme note  o che contengono assonanze stilistiche a grandi maestri, è se queste possano essere vere e attribuibili ad un dato autore, mere copie oppure dei veri e propri falsi

 


Stime e Valutazioni - Tamara Follesa | Storica dell'Arte | Perito e Consulente Tecnico in arte moderna e contemporanea | Perito calligrafo per le opere d'arte

STIME & VALUTAZIONI


Tra i quesiti più frequenti che vengono posti a qualsiasi esperto o perito nel complesso e affascinante mondo dell’arte, c’è inevitabilmente la fatidica domanda:

 

 "Quanto vale la mia opera d’arte?”

 

Sfortunatamente non esiste una risposta univoca e valida per ogni manufatto artistico: i parametri da analizzare per determinarne il valore economico e di mercato variano  da caso a caso. Il primo elemento imprescindibile per una corretta stima economica è l’accertamento dell’autenticità e/o dell’attribuzione dell’opera, fattore che influisce in maniera determinante sull’intero processo valutativo.




Indagine Forense sulla provenienza - Tamara Follesa | Storica dell'Arte | Perito e Consulente Tecnico in arte moderna e contemporanea | Perito calligrafo per le opere d'arte

INDAGINE FORENSE SULLA PROVENIENZA


Nel processo di studio di un bene artistico o culturale, è fondamentale integrare ricerche di tipo documentaristico e archivistico per ricostruirne la provenienza.

 

La provenienza riguarda la storia della proprietà di un’opera e il suo status giuridico. Una provenienza documentata permette di seguire i passaggi di proprietà dal momento della creazione fino all’ultimo proprietario noto, assegna l'opera a un artista  e può, in alcuni casi, rappresentare un ulteriore potente mezzo a sostegno dell’autenticità, rivelandosi utile sia in termini di valore che di collocazione dell'opera nel contesto storico a cui appartiene.  


Analisi Diagnostiche - Tamara Follesa | Storica dell'Arte | Perito e Consulente Tecnico in arte moderna e contemporanea | Perito calligrafo per le opere d'arte

ANALISI DIAGNOSTICHE


 

L’analisi tecnica e materica delle opere d’arte passa attraverso lo studio diagnostico, con espresso riferimento del termine preso in prestito dalla medicina. Oggi la scienza offre la possibilità di esaminare un' opera d’arte attraverso l’utilizzo di attrezzature ottiche e scientifiche mediante l'ausilio di diversi metodi di indagine che potranno essere utilizzati singolarmente o in sinergia a seconda dei casi.


Analisi grafotecnica sulle opere d'arte - Tamara Follesa | Storica dell'Arte | Perito e Consulente Tecnico in arte moderna e contemporanea | Perito calligrafo per le opere d'arte

ANALISI GRAFOTECNICA SULLE OPERE D'ARTE


Nel campo delle autenticazioni, uno degli elementi che merita particolare attenzione è lo studio della firma e di eventuali iscrizioni presenti sull’opera. Il segno grafico — inteso come gesto autografo — rappresenta una vera e propria impronta di personalità dell’artista, e può offrire importanti indicazioni in merito all’ autenticità del manufatto o, al contrario, alla presenza di contraffazioni.




Non esitate a richiedere un preventivo per qualsiasi servizio proposto di cui potreste aver bisogno.

 

E' possibile usufruire dei singoli servizi o di un percorso completo personalizzato


Le analisi e gli studi condotti sono tutelati dal principio di riservatezza professionale:

la divulgazione scientifica di eventuali risultati o contenuti è subordinata al consenso esplicito del committente.