NOTA DELL'AUTRICE
Dal mese di febbraio 2023 sino al mese di novembre 2024 ho collaborato come autrice ospite per
La Tutela del Patrimonio Culturale, blog di riflessioni, informazione e comunicazione sulla tutela del Patrimonio Culturale nazionale e internazionale, pubblicando una serie di articoli dedicati al tema del falso nell’ arte.
Questo contributo fa parte di quella collana e viene qui presentato in anteprima, con link diretto alla lettura integrale sul sito ospitante.

Nel precedente contributo Evoluzioni del Falso: l’Ottocento (parte prima) (che vi invitiamo a leggere qualora ve lo siate perso), ci siamo soffermati sull’ Ottocento, tracciando un ampio quadro sul contesto culturale d’epoca, ricco di innovazioni e scoperte, che hanno influito sulla produzione falsaria e sulla sua conseguente – crescente – richiesta.
Le prassi delittuose sono state molteplici e con esse le vicissitudini fraudolente ad opera di personaggi di dubbia moralità passati agli onori della cronaca. Proseguiamo questo viaggio da dove ci eravamo lasciati, approfondendo ulteriormente il XIX Secolo.