Evoluzioni del Falso: l'Ottocento (parte prima)


NOTA DELL'AUTRICE 

 

Dal mese di febbraio 2023 sino al mese di novembre 2024 ho collaborato come autrice ospite per

  La Tutela del Patrimonio Culturale, blog di riflessioni, informazione e comunicazione sulla tutela del Patrimonio Culturale nazionale e internazionale, pubblicando una serie di articoli dedicati al tema del falso nell’ arte.

 

Questo contributo fa parte di quella collana e viene qui presentato in anteprima, con link diretto alla lettura integrale sul sito ospitante. 


Punch, or the London Charivari, 1° Aprile 1908, Vol. 134 (Gennaio-Giugno), p. 241. Fonte Archive.org
Punch, or the London Charivari, 1° Aprile 1908, Vol. 134 (Gennaio-Giugno), p. 241. Fonte Archive.org

Il concetto di falsificazione attiene ragioni, problemi e storie che si trasformano nel corso dei secoli, delle epoche, dei luoghi e dei popoli che vi hanno abitato; non si può parlare di falso senza riferirsi in senso più ampio alla cultura.

 

Per tali ragioni, il fenomeno può apparire mutevole, poiché si è evoluto e trasformato assieme all’uomo nel tempo. Proseguiamo così nel tracciare un profilo di questa “dottrina”, ripercorrendo i secoli.

 Continua la lettura su La Tutela del Patrimonio Culturale