NOTA DELL'AUTRICE
Dal mese di febbraio 2023 sino al mese di novembre 2024 ho collaborato come autrice ospite per
La Tutela del Patrimonio Culturale, blog di riflessioni, informazione e comunicazione sulla tutela del Patrimonio Culturale nazionale e internazionale, pubblicando una serie di articoli dedicati al tema del falso nell’ arte.
Questo contributo fa parte di quella collana e viene qui presentato in anteprima, con link diretto alla lettura integrale sul sito ospitante.

Se è impossibile fare un elenco delle opere d’arte di tutti i tempi e di tutti i popoli, altrettanto impossibile è fare un elenco di tutti i falsi: con questa lapidaria affermazione lo scrittore tedesco Frank Arnau (1894-1976), nel 1953, incise nel tempo il senso più ampio di un fenomeno manifestatosi da millenni.
Secolo dopo secolo, in questa sede tentiamo progressivamente di attraversare la lunga storia che ci accompagnerà verso la contemporaneità. Lasciandoci alle spalle il Rinascimento, su cui ci siamo soffermati nel precedente contributo “Evoluzioni del falso: il Rinascimento“, ci chiediamo ora in che modo manufatti artistici di ogni genere sono stati oggetto di imitazione e falsificazione nei secoli immediatamente successivi.