Evoluzioni del Falso: cristianesimo e medioevo


NOTA DELL'AUTRICE 

 

Dal mese di febbraio 2023 sino al mese di novembre 2024 ho collaborato come autrice ospite per

  La Tutela del Patrimonio Culturale, blog di riflessioni, informazione e comunicazione sulla tutela del Patrimonio Culturale nazionale e internazionale, pubblicando una serie di articoli dedicati al tema del falso nell’ arte.

 

Questo contributo fa parte di quella collana e viene qui presentato in anteprima, con link diretto alla lettura integrale sul sito ospitante. 


“Isto anno praevalebunt falsarii” fu il minaccioso motto esclamato in una predizione astrologica per l’anno 1456 della città di Ratisbona. La locuzione latina è nota dagli studi della Professoressa Claudia Märtl, esperta in storia medievale.
“Isto anno praevalebunt falsarii” fu il minaccioso motto esclamato in una predizione astrologica per l’anno 1456 della città di Ratisbona. La locuzione latina è nota dagli studi della Professoressa Claudia Märtl, esperta in storia medievale.

Di certo non sbagliava Luciano Canfora quando in un suo intervento (giornate di studio “Lo specchio della realtà. I falsi e la storia dell’arte”, organizzate dalla Fondazione Federico Zeri a Bologna, 23-24 ottobre 2013) affermò che “il falso è più abbondante del vero” : letteratura storica e cronaca moderna ne danno costante conferma.

 

Nei secoli il falso ha attraversato tutte le manifestazioni dell’ingegno umano: ripercorrendone la genesi, in questo paragrafo virtuale che segue Evoluzioni del falso: le origini e Evoluzioni del falso: la cultura mediterranea antica, andremo a tracciare le linee principali attorno al fenomeno dell’ inganno soffermandoci sui secoli all’origine del Cristianesimo sino al Medioevo.

 Continua la lettura su La Tutela del Patrimonio Culturale