Evoluzioni del Falso: la cultura Mediterranea antica


NOTA DELL'AUTRICE 

 

Dal mese di febbraio 2023 sino al mese di novembre 2024 ho collaborato come autrice ospite per

  La Tutela del Patrimonio Culturale, blog di riflessioni, informazione e comunicazione sulla tutela del Patrimonio Culturale nazionale e internazionale, pubblicando una serie di articoli dedicati al tema del falso nell’ arte.

 

Questo contributo fa parte di quella collana e viene qui presentato in anteprima, con link diretto alla lettura integrale sul sito ospitante. 


1. Discobolo Lancellotti, ©Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, Roma ; 2. Discobolo Townley,©British Museum Londra; 3. Discobolo di Castelporziano, ©Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, Roma
1. Discobolo Lancellotti, ©Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, Roma ; 2. Discobolo Townley,©British Museum Londra; 3. Discobolo di Castelporziano, ©Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, Roma

La concezione di falso, così come avvenuto per lo stesso concetto di arte, ha accompagnato ogni epoca della storia modificando il modo di manifestarsi e la sua intenzionalità. Ripercorrendo questo lungo viaggio a ritroso è possibile individuare le varie forme che nel tempo hanno attraversato la storia dell’umanità creando una scissione dicotomica attorno agli artisti e alle loro produzioni originali, cui andavano contrapponendosi falsari e imitatori con copie e, appunto, falsi.

 

 


 Continua la lettura su La Tutela del Patrimonio Culturale