NOTA DELL'AUTRICE
Dal mese di febbraio 2023 sino al mese di novembre 2024 ho collaborato come autrice ospite per
La Tutela del Patrimonio Culturale, blog di riflessioni, informazione e comunicazione sulla tutela del Patrimonio Culturale nazionale e internazionale, pubblicando una serie di articoli dedicati al tema del falso nell’ arte.
Questo contributo fa parte di quella collana e viene qui presentato in anteprima, con link diretto alla lettura integrale sul sito ospitante.

Tra le minacce che afferiscono i crimini al patrimonio culturale, una percentuale considerevole è rappresentata dal fenomeno della falsificazione delle opere d’arte.
Secondo il report sui reati in materia di contraffazione di beni culturali e antichità stilato dall’ INTERPOL, nel 2021 i beni sequestrati contraffatti totali di tutti gli stati membri (Europa, America, Africa, Asia/Sud Pacifico per un totale di 195 paesi) sono stati ben 5.773, afferenti svariati ambiti quali l’archeologia, la numismatica, la paleontologia, beni librari e religiosi, e con maggior estensione, opere di scultura, grafica e pittura. In particolar modo per quest’ultima fattispecie tecnica, i dipinti contraffatti sequestrati sono stati 1.603.