Post con il tag: "(ArteContemporanea)"
Ventiduesimo giorno di lock down italiano.
A oggi i paesi colpiti nel mondo sono 113, il Situation Report n. 70 del 30 Marzo 2020 pubblicato dal World Health Organization riporta 693.224 contagi e 33.106 decessi. Dai balconi non si canta più, ma si osserva un più rispettoso silenzio in segno di cordoglio per tutte le vittime da COVID-19, in Italia oramai arrivate a più di 11.000. Il valore del tempo non sarà più lo stesso
Il 21 Febbraio 2020 si registrava in Italia il primo caso di COVID-19, meglio noto come corona virus. Da quel momento in poi le nostre vite, le nostre abitudini e le nostre priorità sono state stravolte. I più fortunati possono continuare a proseguire le loro esistenze semplicemente rimanendo a casa, certo, con delle limitazioni, ma con la possibilità di poter ancora salvaguardare il bene più prezioso di tutti: la propria salute e quella dei propri familiari
L’Artista rielabora tale immagine enfatizzandone i caratteri rappresentativi: la maschera si ricopre d’oro, simbolo di opulenza, ricchezza, ostentazione, che sono lo specchio di questa società figlia del progresso economico, e attraverso degli interventi di inclusione inserisce gli elementi chiave della simbologia informatica quali il Microchip, dei cavetti/antenne di cablaggio e connessione, e un USB flash drive in prossimità dello nezem, l’anello applicato tra le due narici.
Uno degli aspetti che suscita in me particolare curiosità ed interesse, nel lavoro di ricerca degli Artisti contemporanei, è dato da quanti traggano la propria ispirazione dal passato, con quel guizzo creativo in più, capace, seppur nella citazione storica, di ricreare qualcosa di totalmente nuovo ed inedito. Affrontai tale questione in un precedente editoriale "Antiqua et Hodierna"
L’invenzione originale di forme e l’unicità dei diversi artisti e della loro relativa produzione artistica, è il campo di ricerca su cui porre le proprie riflessioni all'interno della meravigliosa, ricca e complessa vicenda dell’Arte. Nel 1866 Emile Zola, gridava con forza in difesa dell’innovazione che si affacciava sul panorama artistico grazie alla pittura di Manet sostenendo che “I nostri padri hanno riso di Courbet, ed eccoci andare in estasi dinanzi a lui; oggi ridiamo di Manet, e saranno
Ci sono emozioni così forti, così vive ed immediate, che quando ti esplodono dentro urge la necessità di condividerle, di darle libero sfogo,affinché rimangono impresse nella memoria.
In questa calda giornata di Luglio, dopo soli due mesi dalla sua scomparsa, i figli del più grande Artista sardo Pinuccio Sciola, con passione e determinazione, soffocando il dolore per la perdita, e lavorando con lo stesso entusiasmo che avrebbe avuto il loro padre, hanno dato vita ad uno dei più grandi sogni d