Mi chiamo Tamara Follesa, sono una storica dell’arte, Perito e Consulente Tecnico del Ministero della Giustizia in ambito civile e penale specializzata in arte moderna, contemporanea e antiquariato. Sono inoltre Perito calligrafo per le opere d'arte e Professore a contratto in ambito universitario.
Il mio lavoro si concentra principalmente su due macro-aree: da un lato, l’autenticità dei beni artistici, con incarichi sia in ambito giudiziario che privato; dall’altro, il loro valore economico, fornendo stime e valutazioni per privati e istituzioni. Opero nel campo dell’arte da oltre 15 anni con un approccio multidisciplinare che unisce ricerca storica, perizia tecnica e indagine scientifica.
⚖️ ATTIVITà PERITALE E GIUDIZIARIA
Svolgo consulenze come Perito del Tribunale in ambito civile e penale, come Consulente Tecnico per la Procura della Repubblica e Consulente Tecnico di Parte per privati o enti istituzionali, occupandomi di tutti quei quesiti in cui sia richiesta una competenza altamente specialistica in campo artistico/scientifico, con particolar riferimento ai casi di verifica dell' autenticità o falsità di opere sottoposte a sequestro o oggetto di indagine. Mi sono occupata di accertamenti tecnici preventivi all’interno di procedimenti cautelari e collaboro regolarmente con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
🔬 AUTENTICAZIONE E DIAGNOSTICA
Collaboro con laboratori scientifici specializzati in diagnostica per i beni culturali, sia in Italia che all’estero. Dal 2023 faccio parte di GIVOA Art Consulting, (qui), network internazionale composto da studiosi e professionisti specializzati in valutazione, attribuzione, datazione e analisi scientifica dei materiali, attivo in sei città nel mondo.
🏛️ COLLABORAZIONI CON FONDAZIONI E ISTITUZIONI
Ho seguito la catalogazione e la stima di importanti collezioni pubbliche e private, tra cui quelle del Consiglio Regionale della Sardegna (qui), della Fondazione Kattinis ETS (qui) e della Fondazione Franco Guerzoni ETS. Dal 2016 collaboro in qualità di Perito e Consulente con la FONDAZIONE PINUCCIO SCIOLA - istituzione presieduta dai figli dell'artista che promuove la memoria e il messaggio d’arte dello scultore sardo tutelandone l'operato artistico - e sono membro del Comitato per il servizio di autentica e archiviazione delle opere.
🎓 DIDATTICA E FORMAZIONE
Nel 2024 sono stata Professore a contratto presso l' Università degli Studi di Teramo, nel workshop “Le Professioni dell’Arte: sistema, economia, legislazione” (qui). Nello stesso anno ho collaborato alla comunicazione culturale del progetto editoriale CoRes-Project (Conservazione e Restauro) (qui).
Dal 2025 insegno alla Scuola Biennale di Alta Formazione in “Archeologia Giudiziaria® e Crimini Contro il Patrimonio Culturale” (SAG edizione 2025 - 2027) dell' Ente Formazione Centro per gli Studi Criminologici, per la disciplina "Metodologia della perizia IUS-16- Le perizie sui beni culturali in ambito giudiziario: teoria, metodologia e tecnica, casi di studio ed esercitazioni pratiche", con focus teorico e pratico sulla consulenza nei procedimenti giudiziari relativi ai beni culturali. L'ente di formazione è accreditato dalla Regione Lazio ed è iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
❖Dal 2024 nuovo Elenco Nazionale Albi, Elenchi CTU e Altri Ausiliari (previsione di cui all'art. 16 novies del Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 come convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 22) del MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, presso il Tribunale di Cagliari, all’albo Periti, iscrizione n. 7 e all’albo (CTU) Consulente Tecnico D’Ufficio, iscrizione n. 6, dal 06.02.2024, categoria Antichità & Arte, per le seguenti specializzazioni:
❖ Dal 2021 è iscritta nell'Elenco Nazionale dei Professionisti dei Beni Culturali del MINISTERO DELLA CULTURA (Professioni non regolamentate D.M. 244 del 20 maggio 2019) in qualità di STORICA DELL'ARTE DI 1° FASCIA.
❖ Dal 2021 PERITO CALLIGRAFO, iscritta al Ruolo Periti ed Esperti n. 1002 della CCIAA di Cagliari per la Cat. XXII Attività Varie-Sub. cat. 02 Periti Calligrafi.
❖ Dal 2014 iscritta all’ Albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici in materia civile e penale del TRIBUNALE di Cagliari, alla cat. 8 Varie con specializzazione come PERITO D'ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA & ANTIQUARIATO,
❖Dal 2013 PERITO D'ARTE, iscritta al Ruolo Periti ed Esperti della CCIAA di Cagliari n. 531 per la Cat. XXII Attività Varie- Sub. cat. 03 Antichità & Oggetti d'Arte.
❖ Attualmente in corso
MASTER BIENNALE di II° LIVELLO in "Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del Patrimonio Culturale", presso l'Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici, in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria, Matematica, Fisica e Scienze della medesima università, il Ministero della Cultura (MIC) e il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (CC TPC).
❖ 2022
DIPLOMA DI MASTER di II° LIVELLO in "Strumenti Scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del Patrimonio Culturale", con la votazione di Eccellente, presso l'Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici, in collaborazione con il MiBACT, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e il LABORATORIO DEL FALSO, presso i quali ho svolto uno Stage di Sperimentazione Operativa. Il centro di studio per il contrasto alla falsificazione dei beni culturali e d’arte con sede a Roma è stato istituito in collaborazione con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
❖ 2022
CERTIFICATO VALIDO PER LA FORMAZIONE DI VOLONTARI SPECIALIZZATI IN SALVAGUARDIA DI BENI CULTURALI IN EMERGENZA (LIVELLO ANC-SBC-L2-03), percorso di alta formazione di volontariato specializzato per la difesa del patrimonio culturale in situazioni di emergenza sia naturale (sismi e alluvioni) o disastri di origine antropica (incendi, esplosioni), conseguito presso 71° Nucleo Volontariato e Protezione Civile ANC-Associazione Nazionale Carabinieri-Sezione di Brugherio "Virgo Fidelis" con il patrocinio dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, TPC Unite 4 Heritage, MIC e Dipartimento di Protezione Civile e Protezione Civile Europea.
❖ 2020
PERCORSO FORMATIVO ABILITAZIONE INSEGNANTI (24 CFU) D.M. 616/2017 in "Discipline Antro-Psico-Pedagogiche e Metodologie e Tecnologie Didattiche", presso l' Università degli Studi Umanistici di Cagliari, Dipartimento di Lettere & Filosofia.
❖ 2018
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE BIENNALE Post Lauream in "Metodologie Psico-Pedagogiche di Gestione dell'Insegnamento-Apprendimento nell'ambito didattico per l'area disciplinare artistica-musicale", conseguito presso l' Università di Reggio Calabria con votazione di 100/100.
❖ 2013
MASTER DI II° LIVELLO in "Attribuzioni & Valutazioni d'Arte", conseguito con la votazione di Eccellente, presso un Ente di Alta Formazione Professionale privato in Roma.
❖ 2012
MASTER DI I° LIVELLO in "Curatore d'Arte & Organizzatore di Eventi Culturali", conseguito con la votazione di Distinto, presso un Ente di Alta Formazione Professionale privato in Roma.
❖ 2008
LAUREA (V.O.) in Pittura presso l' Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari (titolo equipollente alla Laurea Magistrale Classe LM-89 Storia dell'Arte, Legge 228 del 24/12/2012 Art. 1 Commi da 102 a 107, approvata con DM. 331 del 10 Aprile 2019).
Oltre gli studi istituzionali, ho partecipato a decine di corsi presso enti di formazione - sia pubblici che privati - che mi hanno permesso di sviluppare una serie di competenze trasversali in vari campi applicativi complementari alla mia professione, tra cui si menzionano a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i corsi di grafologia forense a cui si aggiungono varie certificazioni di formazione professionale in campo di procedura giudiziaria nell'ambito dell'attività peritale, informatica e in materia di comunicazione.